"Con il web ognuno di noi può diventare giornalista"! Quante volte abbiamo sentito ripetere questa affermazione. O ancora "Basta un telefonino e siamo tutti reporter!".
In parte è vero. Nel senso che le nuove tecnologie hanno senz'altro permesso una democratizzazione dell'informazione e una moltiplicazione esponenziale delle fonti e dei punti di vista.
Resta però una enorme differenza nell'efficacia della comunicazione tra chi "controlla i mass media" e conosce i linguaggi e chi si improvvisa.
Saper utilizzare una videocamera professionale, realizzare un'intervista, conoscere il linguaggio giornalistico, apprendere le principali tecniche di montaggio sono la base per poter fare informazione.
Il corso prevede che ogni partecipante realizzi un servizio video-giornalistico, dalla sua scrittura alla pubblicazione.
Febbraio 2012 in Via Gabrino Fondulo
- Durata: 40 ore
- Frequenza: da stabilire in base agli iscritti
- Costo: Euro 300,00
- Sede: Via Gabrino Fondulo 129 - Roma
Per informazioni e iscrizioni invia un'e-mail a formazione.video@gmail.com telefona al 3206228404
La videocamera
Come scegliere una videocamera
Le caratteristiche tecniche
Le barre di colore
La taratura del bianco
L'esposizione: diaframma e otturatore
Il fuoco
La profondità di campo
I movimenti di camera
Le inquadrature
La regola dei terzi
La composizione dell’inquadratura
L’uso del cavalletto
Il sonoro
L’importanza del sonoro
I livelli e la qualità dell'audio
Tipologia e utilizzo dei microfoni
Il mixer audio
L’illuminazione
La temperatura colore
Riprese in esterni e interni
Quando utilizzare luci artificiali
L’uso del guadagno digitale
La televisione italiana
Analisi dei telegiornali italiani
Analisi dei programmi giornalistici di approfondimento
Le componenti del linguaggio televisivo
Studio del linguaggio
Elementi di produzione
La scelta del tema
La costruzione del proprio servizio
Le leggi
I permessi per girare
Le liberatorie per le interviste
I diritti per le musiche
Scadenze e tempistiche
Elementi di montaggio
Campi e piani
Lo sguardo della telecamera
I movimenti della telecamera
Raccordi fra le inquadrature
Montaggio lineare e non lineare